“Trieste e la scienza. Storia e personaggi” diventa “Trieste and Science. A History and its Protagonists”. Il libro, uscito nel 2018, è stato aggiornato al 2020 e tradotto in inglese per soddisfare le richieste di chi non padroneggia l’italiano, come i tanti ricercatori stranieri che lavorano a Trieste. La traduzione è di Maura Tomasi.
Il libro raccoglie le storie di settanta personaggi che dall’inizio dell’Ottocento hanno lasciato un segno nel mondo scientifico italiano e mondiale, e che con Trieste hanno avuto un legame fondamentale. Un excursus storico-divulgativo spiega inoltre i fattori sociali, economici e politici che hanno determinato a Trieste un terreno così fertile per il pensiero scientifico, senza dimenticare il presente e le nuove sfide che attendono la città della scienza.
Raccontando la storia di scienziati e scienziate scopriamo la loro connessione con il territorio, i momenti salienti della loro carriera con particolare attenzione a quelli legati a Trieste, ed anche l’importanza della loro ricerca. Per alcuni la città ha rappresentato il fulcro della loro vita e carriera, per altri un momento determinante e per altri ancora il luogo di nascita o di morte.
Una parte del libro, infine, racconta cos’è diventata e com’è cambiata Trieste oggi in ambito scientifico, quali sono le linee di ricerca e in quali istituti si stanno seguendo, ipotizzando le prospettive future.
Autori:
|
Ludovisi Davide e Sgorbissa Federica
|
Titolo:
|
Trieste and Science. A History and its Protagonists
|
Prefazione:
|
Pietro Greco
|
Traduttrice:
|
Maura Tomasi
|
Illustrazioni:
|
Si
|
Pagine:
|
216
|